alfatest Hyperstage

< Indietro
  • Gli ultimi giorni dell'umanità

    Spettacolo teatrale del Teatro Stabile di Torino al Lingotto (1990/91)
  • Opera teatrale di Karl Kraus. Gli ultimi giorni dell'umanità (Die letzten Tage der Menschheit)
  • regista: Luca Ronconi
  • regista collaboratore: Angelo Corti
  • costumista: Gabriella Pescucci
  • sound designer: Hubert Westkemper
  • lighting designer: Sergio Rossi
  • Roberto Accornero: Un giornalista, Herzberg Fränkel, Un responsabile militare, il professor Henkel, Un soldato che scrive una lettera, Glucksmann, L’addetto all’artiglieria; ✔ Ivo Garrani: Un generale austriaco, Benedikt, L’industriale Wahnschaffe, Il comandante di Compagnia Hiller, Il capitano Prasch; ✔ Claudia Giannotti: La signora Schwarz-Gelber; ✔ Filippo Gili: L’ufficiale Nowotny, il sottotenente prussiano, Uno che si è arrangiato, Un bambino, Un tenente, Un soldato morente; ✔ Anna Gualdo: Una signora, La cassiera, La signora con peluria sul labbro, La vecchia, Mariuccia, La moglie di un ufficiale, L’Infermiera Paula; ✔ Annamaria Guarnieri: La Schalek; ✔ Lucia Iozzi: Flora Dub, Una fidanzata, Una madre, Il principe di Lippe, La contessa, Un’ausiliaria; ✔ Antonino Iuorio: Poldi Fesch, Il capo della cancelleria Dobner Von Dobenau, Il barone, Il supermangiatore, Un capitano, L’imperatore Cario, La signora Back Von Brünnerhèrz, Un generale austriaco; ✔ Antonio Latella: Uno strillone, Il socio, Il soldato, L’arciduca Carlo Francesco Giuseppe; ✔ Valter Malosti: Fisch, Spielvolgel, Il cittadino che tiene un discorso, Vinzenz Chramosta, Il consigliere di concistoro Rabe, Un capitano, Il rappresentante della società cinematografica, Un tenente prussiano; ✔ Luciano Melchionna: Uno strillone, Un cittadino, Un soldato, Guglielmino, Un tenente; ✔ Franco Mezzera: Il primo ministro, Angelo Eisner Von Eisenhof, Il conte, Un generale austriaco, Il presidente dell’ordine dei medici di Berlino, Il giudice capo; ✔ Carlo Montagna: Il procuratore, Il presidente della Anglo Bank Landesberg, Il cappellano militare, L’industriale, Il capitano giudice militare Von Zagorski, Un colonnello prussiano; ✔ Franco Olivero: Un cittadino, Il conte Lippay, Il padrone del caffè Westminster, Il professor Rosenfeld, il colonnello Meurtrier, Un melomane, Un consigliere imperiale; ✔ Enrico Pallini: Il capo sezione Wilhelm Exner, Un giornalista, L’ispettore annonario, Un ufficiale della corte marziale, Lenzer Von Lenzruck; ✔ Lucia Panaro: Una signora, Un’operaia, Un’ausiliaria; ✔ Franco Passatore: L’abbonato alla «Neue Freie Presse» più vecchio, Il liutaio, Il vecchio Biach, Un generale austriaco, Uno strozzino residente, Il mangiatore normale, il professor Boas, Un consigliere imperiale, Il contadino serbo; ✔ Pino Patti: L’abbonato vecchio alla «Neue Freie Presse», Un consigliere imperiale, Il mendicante, Un generale austriaco, Lo zio, Un padre che chiede notizie sul figlio; ✔ Carlo Pedron: Un soldato, Un passante, Un operaio, Uno strillone, Koudjela; ✔ Ulderico Pesce: Sukfüll, Un cittadino, Il dottore, Il nano, Un bambino, Un capitano, Putzker, Un ufficiale di stato maggiore tedesco; ✔ Massimo Popolizio: Nepalleck, Il tenente Fallota, Il tenente colonnello Demmer, Un soldato che scrive una lettera, Un maggiore; ✔ Paolo Zuccari: Uno strillone, Un giornalista, Il maritino; ✔ Giacomo Zito: Uno strillone, Un passante, Un cliente del barbiere, Il prof. Busse, Il gagà; ✔ Luca Zingaretti: Un giornalista, Secondo corrispondente di guerra, Il signor Tieniduro, Un maggiore; ✔ Antonio Puntillo: Un soldato, Uno strillone, Un operaio, Un capitano comandante il treno di cavalleria; ✔ Galatea Ranzi: Una fidanzata, La signora Liebal, Il Generale Gloirefaisant, Anna, Una voce dall’alto; ✔ Alvia Reale: Elfriede Ritter, La prostituta, Una bambina, Una donna che riceve una lettera, La cantante Frieda Morelli, L’infermiera Ludmilla, La maschera antigas femminile; ✔ Massimo Sarchielli: Un rappresentante di commercio, Il dottor Charas, Un medico, L’ufficiale capo di commissariato; ✔ Fernando Scarpa: L’ufficiale Nokolny, Uno che si è arrangiato, Un bambino, Il nostromo, Un tenente; ✔ Edoardo Scatà: Uno strillone, Un giovane che cancella le scritte, Un soldato, Un bambino, Un capitano; ✔ Francesco Siciliano: Il consigliere Hein, Un ammiratore della «Reichspost», Il gigante, L’ufficiale di fanteria, Il sottotenente di vascello, Il capitano de Massacré, Un ufficiale medico; ✔ Massimiliano Speziani: Uno strillone, Il malvivente, Un bambino, Il sovraintendente Falke, Uno che va a passeggio, L’ufficiale addetto ai collegamenti telefonici; ✔ Giuliano Tenisci: Uno strillone, L’intellettuale, Il soldato semplice, L’ufficiale di artiglieria, Il padre, Un ufficiale della corte marziale, Un melomane, Un capitano di cavalleria; ✔ Nanni Tormen: Un rappresentante di commercio, Il consigliere Szein, Il capitano del posto di blocco, Un tenente, Una guardia, Un capitano di cavalleria; ✔ Massimo Tradori: Uno strillone, Un consigliere imperiale, Il signor Liebal, Un sottufficiale cancelliere, Un ufficiale di servizio; ✔ Lino Troisi: Il ministro dell’interno, Il consigliere di corte Schwarz-Gelber, Benedetto XV, Il generale medico, Kaiserjägertod, Un colonnello prussiano; ✔ Massimo Verdastro: Il cameriere Franz, Il console Stiassny, Un giornalista, L’impresario, Uno strozzino residente, Una bambinaia, Il pastore Geier; ✔ Luciano Virgilio: Un cittadino colto, L’ottimista; ✔ Gabriella Zamparini: La signora Tieniduro, Una bambina, Una donna che riceve una lettera, L’imperatore Francesco Giuseppe, Una figlia; ✔ Virgilio Zernitz: Un piccolo borghese, Il patriota, Un colonnello prussiano; ✔ Roberto Zibetti: Uno strillone, Un cliente del barbiere, Un soldato invalido, Un bambino, L’attendente; ✔ Mauro Avogadro: Il capo cameriere Eduard, Glücksmann, L’abbonato, Un generale austriaco; ✔ Francesco Benedetto: Un soldato, Un passante, Un bambino, Un tenente; ✔ Paola Bigatto: La moglie di un passante, L’amica dell’intellettuale, La signora Sikora, Una bambinaia, Una donna che riceve una lettera, La mogliettina, L’infermiera Ludmilla; ✔ Riccardo Bini: L’estraneo, Birinski, Un ammiratore della «Reichspost», il tenente Beinsteller, L’alienato, Un soldato che scrive una lettera, il tenente degli ussari Geza von Lakkati; ✔ Francesco Biscione: L’ufficiale Pokorny, Uno che si è arrangiato, Un bambino, Un tenente; ✔ Giuseppe Bisogno: Uno strillone, Un giovanotto che cancella le scritte, Un soldato, Uno che si è arrangiato, Il figlio, Un maggiore, Un soldato morente; ✔ Davide Bracco: Un caporale, Un cittadino, Uno strillone, Un bambino, Un sottotenente; ✔ Matteo Brunazzo: Il bambino Tieniduro, Fritz; ✔ Vittoria Brunazzo: Il bambino Liebal, Manetta; ✔ Simona Caramelli: La moglie del cittadino colto, Elfriede Ritter, La prostituta, Una bambina, La paziente, La signorina Körmendy, L’infermiera Paula; ✔ Emanuele Carucci Viterbi: Un piccolo borghese, Il console Stiassny, Il barbiere, Uno strillone, Un proletario che fa la fila per il pane, il sacrestano, Uno che va a passeggio, Un tenente prussiano; ✔ Martino D’Amico: L’ufficiale Powotny, Un rappresentante di commercio, Un tenente, L’Ufficiale di servizio; ✔ Massimo De Francovich: Il criticone; ✔ Luca Della Bianca: Uno strillone, Un giovanotto che cancella le scritte, Un milite territoriale, Il cannoniere, Il marito di Anna, Un ufficiale, La maschera antigas maschile; ✔ Piero Di Iorio: Un passante, Il consigliere Stukart capo del servizio di sicurezza, Primo corrispondente di guerra, Il responsabile militare, Lo psichiatra, Un generale austriaco; ✔ Nicola Donalisio: Uno strillone, Un cittadino, Il merciaio, Un proletario che fa la coda per il pane, Un ebreo polacco, Uno che va a passeggio, Un sottotenente, Un soldato morente; ✔ Marisa Fabbri: La signora Wahnschaffe, Una madre; ✔ Roberto Freddi: Uno strillone, Un milite territoriale, Una guardia, L’ufficiale di marina, Il tenente giudice militare, Un tenente; ✔ Patrizia Frini: Una signora, Un’operaia, Un’ausiliaria

  • 📁

  • ✏️ N. 2 bozzetti di scenografia 🔗 PKB01.00.0100
    ✏️ Materiali del responsabile del coordinamento tecnico Giordano Mancioppi 🔗 PKB01.02.0100
  • ✏️ Fotografie: Prove, 18 fotografie, A. Linke 🔗 PKB02.00.0110
    ✏️ N. 31 fotografie b/n di scena, scattate dal fotografo Tommaso La Pera 🔗 PKB02.00.0110
    ✏️ N. 41 fotografie di scena a colori 🔗 PKB02.00.0110
    ✏️ Locandina 🔗 PKB02.01.0200
    ✏️ Manifesti e locandine: Incontro con Daniele Spisa, 24 ottobre 2019 🔗 PKB02.01.0200
    ✏️ N. 2 manifesti e n. 1 locandina 🔗 PKB02.01.0200
    ✏️ N. 9 fotografie delle prove, scattate dal fotografo T. Le Pera 🔗 PKB02.02.0212
    ✏️ Fotografia ritraente Luca Ronconi 🔗 PKB02.02.0212
    ✏️ Fotografia ritraente lo staff tecnico 🔗 PKB02.03.0300
  • ✏️ Fotografie: Foto spettacolo col pubblico, 10 fotografie b/n e colore 🔗 PKB03.00.0100
    ✏️ Fotografia: Gabriele Lavia nominato Direttore del Teatro Stabile di Torino, foto di Giordano Mancioppi 🔗 PKB03.00.0100
    ✏️ Trailer 🔗 PKB03.01.0300
  • ✏️ Copione annotato del direttore di palcoscenico Cosimo Moliterno, che contiene le indicazione dei movimenti scenici. 🔗 PKB11.00.0100
    ✏️ Note sulla scenografia dell'autore Daniele Spisa 🔗 PKB11.00.0200
  • ✏️ Copione annotato del direttore di scena Giordano Mancioppi 🔗 PKB12.00.0300
    ✏️ Scheda di sala: Chi è Carl Kraus, mostra documentaria (1990-91) 🔗 PKB12.00.0600
    ✏️ 2 programmi di sala: programma dello spettacolo e programma ai costumi 🔗 PKB12.00.0600
  • ✏️ Rassegna Stampa 🔗 PKB13.00.0300
    ✏️ Rassegna stampa estera (n. 26 articoli) 🔗 PKB13.00.0300
    ✏️ N. 34 file PDF in cui sono presenti: Versione radiofonica e televisiva - Rassegna stampa 🔗 PKB13.00.0300
    ✏️ Rassegna stampa relativa ai Premi 🔗 PKB13.00.0300
    ✏️ Monografia: Lo spettacolo teatrale come evento produttivo : "Gli ultimi giorni dell'umanità" : aspetti economici, organizzativi e gestionali / Cinzia Giorgieri ; rel. Milena I. Boni. - Tesi datt. - Torino : Università degli studi, 1991/92. 🔗 PKB13.00.0500
    ✏️ Monografia: Il teatro dei "romanzi" di Luca Ronconi : tesi per il conseguimento del titolo di dottorato di ricerca in storia del teatro moderno e contemporaneo 7. ciclo nuova serie (2006-2009) / Stefania Bruno ; tutor Lorenzo Mango. - Napoli : Università degli studi di Napoli "L'Orientale", 2012. 🔗 PKB13.00.0500
    ✏️ Saggio: Lindita Adalberti, «Un teatro di Marte possibile?», Mimesis Journal [Online], 11, 1 | 2022, Messo online il 01 juillet 2022, consultato il 27 avril 2024. URL: http://journals.openedition.org/mimesis/2445; DOI: https://doi.org/10.4000/mimesis.2445 🔗 PKB13.00.0500
    ✏️ Chi è Karl Kraus - tavola rotonda (Torino, 15 novembre 1990) Scheda di sala redatta dal Centro Studi del Teatro Stabile di Torino 🔗 PKB13.00.0500
    ✏️ Monografia: Il teatro in televisione, di Franco Prono, Roma, Audino, 2011. 🔗 PKB13.00.0500
    ✏️ Monografia: Gli ultimi giorni dell'umanità: dal Lingotto alla Televisione, di Luca Ronconi, introduzione di Franco Quadri, Torino, Enna:Aleph, 1991. 🔗 PKB13.00.0500
    ✏️ Articolo di rivista: Maria Teresa Dal Monte, I marziani al Lingotto di Torino : gli ultimi giorni dell'umanità messo in scena da Luca Ronconi 🔗 PKB13.00.0500
    ✏️ Alessandra Renata Pirotta, La messinscena ronconiana de "Gli ultimi giorni dell'umanità" di Karl Kraus : elaborato finale 🔗 PKB13.00.0500