alfatest Hyperstage

< Indietro
  • Il bugiardo

    Spettacolo teatrale del Teatro Stabile di Torino al Teatro Carignano (1963/64)
  • Commedia in tre atti di Carlo Goldoni
  • regista: Gianfranco De Bosio
  • costumista: Emanuele Luzzati
  • Giulio Oppi: Il Dottor Balanzone; ✔ Paola Quattrini: Rosaura; ✔ Lorenza Biella: Beatrice; Rosaura; ✔ Marina Bonfigli: Colombina; ✔ Antonio Salines: Florindo; Lelio; ✔ Franco Passatore: Brighella; ✔ Quinto Massimo Foschi: Ottavio; ✔ Carlo Bagno: Pantalone de’ Bisognosi; ✔ Giulio Bosetti: Lelio; ✔ Alvise Battain: Arlecchino; ✔ Mario Piave: Un vetturino, Il bargello; ✔ Alfredo Piano: Un giovane d’un venditore di merci bianche; ✔ Margherita Pogliano: Una donna che canta; ✔ Silvana De Santis: Sua madre; ✔ Renzo Rossi: Un suonatore; Florindo; ✔ Bob Marchese: Un gondoliere, Un portalettere; Arlecchino; ✔ Alessandro Esposito: Un barcaiolo; Brighella; ✔ Carlo Baroni: Un locandiere; ✔ Adolfo Bonomi: Un caffettiere; ✔ Gianfranco Varetto: Un venditore ambulante; Un gondoliere, Un portalettere; ✔ Wilma Deusebio: Colombina; ✔ Ivana Erbetta: Beatrice
  • prima: Teatro Carignano ; — data: 1963-10-15🔗

  • 📁

  • ✏️ Bozzetto di scenografia 🔗 PKB01.00.0100
    ✏️ 12 figurini 🔗 PKB01.01.0100
  • ✏️ Manifesto e 3 locandine 🔗 PKB02.01.0200
    ✏️ 19 fotografie di scena 🔗 PKB02.02.0212
    ✏️ 12 fotografie di scena 🔗 PKB02.02.0212
  • ✏️ Acquerello 🔗 PKB03.00.0100
    ✏️ Fotografia (backstage) 🔗 PKB03.00.0100
    ✏️ 15 fotografie (pubblico) 🔗 PKB03.00.0100
  • ✏️ Programma di sala 🔗 PKB12.00.0600
    ✏️ Scheda per la presentazione dello spettacolo nell'ambito dell'Attività Regionale, ad Aosta e Cuneo 🔗 PKB12.00.0600
  • ✏️ Rassegna stampa 🔗 PKB13.00.0300