alfatest Hyperstage

< Indietro
  • Giselle

    Spettacolo di danza del corpo di ballo del Teatro alla Scala di Milano (1983/1984)
  • Creazione artistica (balletto) di Théophile Gautier, Adolphe-Charles Adam, Yvette Chauviré (ripresa delle coreografie originali di Jean Coralli e Jules Perrot). Prima assoluta Teatro alla Scala Milano 1950
  • costumista: Alexandre Benois
  • lighting designer: Vannio Vanni
  • Carla Fracci: Giselle; ✔ Gheorghe Iancu: Albrecht; ✔ Tiziano Mietto: Hilarion; ✔ Carmine Teti: Wilfried; ✔ Antonio Greco: Duca di Courland; ✔ Mariella Pavesi: Madre di Giselle; ✔ Paola Maccaferri: Bathilde; ✔ Anna Maria Grossi: Contadina (pas de deux); ✔ Bruno Vescovo: Contadino (pas de deux); ✔ Laura Costa: Amica di Giselle; ✔ Ornella Costalonga: Amica di Giselle; ✔ Maurizia Luceri: Amica di Giselle; ✔ Claudia Papa: Amica di Giselle; ✔ Adriana Scameroni: Amica di Giselle; ✔ Patrizia Volpari: Amica di Giselle; ✔ Giuliana Gaspari: Myrtha; ✔ Vera Karpenko: Zulmé
  • prima: Teatro alla Scala di Milano ; — data: 1983-12-09🔗
  • nota: Domenica 11 dicembre 1983, ore 14:30🔗

  • 📁

  • ✏️ 209 fotografie (scena e prove) di Lelli e Masotti ritraenti i solisti e il Corpo di Ballo nel I e nel II atto di Giselle (rappresentazioni del 1983, Teatro alla Scala di Milano) 🔗 PKB02.02.0212